Fenix Entertainment è orgogliosa di comunicare che è stato siglato con Rizzoli un accordo per l’acquisizione dei diritti cinematografici de “L’uomo più ricco del mondo”, l’inchiesta in forma di giallo uscita lo scorso novembre, che l’imprenditore e divulgatore tecnologico Gian Luca Comandini ha scritto per rispondere a una delle questioni aperte della nostra era: chi si cela dietro il nome di Satoshi Nakamoto, il misterioso ideologo di una delle tecnologie che più ha rivoluzionato e che più continuerà a incidere sul mondo dell’economia globale: il bitcoin?
Tra i maggiori esperti di blockchain in Italia, giovanissimo imprenditore che ha fatto della conoscenza delle opportunità tecnologiche e digitali uno strumento di impressionante crescita professionale, Comandini ci fa addentrare, con lo stile meticoloso e coinvolgente del romanziere noir, nel percorso di Nakamoto dagli anni 70 ad oggi, attraverso le tappe che negli anni hanno reso il Bitcoin la criptovaluta più potente al mondo, in grado di direzionare le sorti del mercato globale; ne spiega il sistema di funzionamento fino a portarci al cuore del libro: chi è che si cela dietro l’identità di Satoshi Nakamoto? si tratta di un uomo, di una donna, di un gruppo di persone? Come è riuscito a concretizzare in modo così potente la sua idea? Dove si nascondono le sue immense ricchezze?
Fenix Entertainment ha acquisito i diritti di sfruttamento dell’opera per 18 mesi, per realizzarne un prodotto audiovisivo di larga fruizione, con la collaborazione dell’autore che dichiara:
“Credo che il sogno di ogni scrittore sia quello di vedere sviluppata su uno schermo la propria opera, così come il sogno di chi come me divulga e lavora in ambito Blockchain da oltre 10 anni sia riuscire a rendere consapevoli più persone possibili del futuro che ci attende. FENIX sta credendo non solo in me, ma in questo futuro e in questa rivoluzionaria tecnologia, non posso che esserne entusiasta e ripetere ancora una volta: to the moon!”