17 Settembre 2019- La casa di produzione di Riccardo Di Pasquale, ha appena chiuso un accordo con la Drive Production Company per la realizzazione di una nuova commedia dal titolo “Cenerentola era una stronza” .
Un nuovo progetto alle porte per Fenix Entertainment, giovane casa di produzione attualmente già impegnata nella post-produzione del primo film Burraco Fatale, e nella preparazione della prossima pellicola, Dietro la notte di Daniele Falleri, le cui riprese inizieranno a novembre 2019.
La Fenix, infatti, ha siglato un importante accordo di produzione per la realizzazione della nuova commedia dell’autore e sceneggiatore di successo Gianluca Ansanelli, dal titolo Cenerentola era una stronza. La commedia, il cui cast è in via di definizione, verrà realizzata nel primo semestre 2020.
Gianluca Ansanelli: bio
Sceneggiatore, regista, conduttore televisivo e radiofonico, autore televisivo e teatrale italiano. Gianluca Ansanelli ha una lunga carriera artistica che lo vede muoversi con dimestichezza e successo in tutti i diversi campi dello show-business, e collaborare con giganti della commedia italiana come Alessandro Siani, Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e tanti altri.
Dopo aver debuttato in tv come autore e attore, nel 2006 scrive i soggetti della serie tv Distretto di polizia 7. Nello stesso anno scrive, dirige e interpreta a teatro la commedia Gino non si tocca più ed è fra gli autori del varietà televisivo Suonare Stella di Rai 2. Nel 2007 mette in scena una seconda opera teatrale, Se prima eravamo in due.
Nel 2008 è autore e conduttore del varietà radiofonico A tutte le auto su radio Kiss Kiss ed è autore del game show Reazione a catena, condotto da Pupo su Rai Uno.
Nel 2009 è autore del varietà di Rai 2 Stracult e del game show di Italia 1 Il colore dei soldi, condotto da Enrico Papi.
Nel 2010 è autore del programma The Call condotto da Teo Mammucari su Italia 1. Per il teatro scrive e dirige il varietà L’era digitale interpretato dal gruppo cabarettistico “I Ditelo Voi”, e L’ego in un pagliaio monologo comico interpretato da Cristina Bignardi.
Nel 2011 è autore del programma televisivo Alballoscuro condotto da Alba Parietti.
Il 4 ottobre 2012 debutta al cinema con il suo primo lungometraggio, una commedia a episodi intitolata All’ultima spiaggia.
Nel 2013 torna in teatro scrivendo e dirigendo Gomorroide, parodia di Gomorra interpretata dal trio cabarettistico dei “I Ditelo Voi“. Successivamente debutta a Roma la commedia Sette ore per farti innamorare, che lo vede ancora impegnato nelle vesti di autore e regista. Ad interpretare la piece Giampaolo Morelli e Carolina Crescentini. Nello stesso anno è autore di Aggratis il programma comico di Rai Due.
A febbraio 2014 firma la sceneggiatura del primo film del duo comico Pio e Amedeo dal titolo Amici come noi. Nello stesso anno è curatore del programma di Comedy central Stand Up Comedy, il primo programma di stand up comedy realizzato in Italia, e collabora come sceneggiatore alla serie tv poliziesca Rex.
Il 1º gennaio 2015 esce nelle sale italiane il film Si accettano miracoli, regia di Alessandro Siani, di cui Ansanelli firma soggetto e sceneggiatura.
Contemporaneamente gira il suo secondo lungometraggio Troppo napoletano, che esce nelle sale il 7 aprile 2016. Il film vince svariati riconoscimenti tra cui una candidatura ai Nastri d’argento per la migliore canzone originale. Dal film viene tratto un musical teatrale firmato dallo stesso Ansanelli.
A novembre dello stesso anno esce nelle sale un altro film di cui firma soggetto e sceneggiatura, Quel bravo ragazzo per la regia di Enrico Lando che vede come protagonista Herbert Ballerina. Infine firma la sceneggiatura del film di Natale Natale a Londra con Lillo e Greg, Nino Frassica e Paolo Ruffini.
Nel 2017 firma un nuovo lavoro cinematografico, Omicidio all’italiana di e con Maccio Capotonda. Nel 2018 torna in sala con altre due commedie da sceneggiatore: Tu mi nascondi qualcosa con Rocco Papaleo e Giuseppe Battiston e Ci vuole un fisico prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia.