IL CORTOMETRAGGIO “LA CATTIVA NOVELLA – trilogia di Mirkoeilcane” FARÀ IL SUO DEBUTTO IN CONCORSO INTERNAZIONALE AL 39’ TORINO FILM FESTIVAL.

Sarà proiettato per la prima volta nella prestigiosa cornice del Torino Film FestivalLa cattiva novella – trilogia di Mirkoeilcane, un cortometraggio dal linguaggio nuovo e sperimentale, che unisce due universi, quello cinematografico e quello musicale, in un prodotto raffinato che vede collaborare per la prima volta il cantautore Mirkoeilcane con il regista e fumettista Fulvio Risuleo.

Il cortometraggio, prodotto da Fenix Entertainment, sarà l’unico contenuto italiano nel concorso internazionale e sarà presentato ufficialmente domenica 28 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Massimo.  

La cattiva novella narra in forma di trilogia la storia di Giovanni, un anziano signore che prima di morire e preoccupato per le sorti del mondo, scrive una lettera al suo migliore amico Gesù, per affidargli la cura dei famigliari e per spronarlo a tornare sulla Terra, a sanare quelle crepe che sembra la stiano portando alla distruzione. A raccontarci il ritorno di Gesù tra gli uomini, è il nipote di Giovanni, nel giorno del funerale del nonno.

Con questa trilogia il cantautore Mirkoeilcane dà vita a un racconto in musica dalle tonalità evocative che più gli appartengono, coniugando alla riflessione profonda i colori dell’ironia. E riesce a dare forma visiva nuova a quel racconto grazia alla collaborazione colta e stimolante con Fulvio Risuleo, uno degli autori più creativi e visionari della giovane generazione di cineasti italiani.

Coadiuvato dal Mbanga Studio, dall’artista-animatore Stefano Argentero e dal fotografo di scena Ermete Ricci, Risuleo in un lavoro di gruppo durato circa 6 mesi, gira così un cortometraggio surreale e ammaliante, che diverte e coinvolge lo spettatore e che in 13 minuti condensa lo spessore e la pienezza narrativa di un lungo.

Il cortometraggio sarà distribuito nei festival dalla società di distribuzione e promozione festivaliera Prem1ere Film, che negli anni ha distribuito decine di cortometraggi, lungometraggi e documentari in tutti i Festival del mondo.

MIRKOEILCANE

Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, nasce il 6 maggio 1986 ed è un cantautore romano. Negli anni lavora come chitarrista in studio sia su dischi che per spot e sigle televisive e suona dal vivo con diversi artisti. Impegnato nella scrittura di testi e musica per altri artisti, nel 2016 decide di avviare una carriera musicale da solista, che viene consacrata con l’uscita del suo primo disco omonimo a gennaio. Il disco ottiene il plauso della critica e diversi riconoscimenti, oltre ad essere tra i candidati al Premio Tenco. Le tematiche sociali e i rapporti affettivi, figurano spesso al centro delle sue canzoni. Nel 2017 compone la colonna sonora del film I peggiori di Vincenzo Alfieri e vince la 28° edizione di Musicultura con il brano Per fortuna. Nel 2018 partecipa alla 68° edizione del Festival di Sanremo nelle Nuove Proposte con il brano Stiamo tutti bene, che gli vale il secondo posto e diversi altri premi tra cui quello della critica “Mia Martini” e quello per il Miglior Testo assoluto “Sergio Bardotti”. Il premio vince in seguito anche la Targa Tenco per la “Miglior Canzone” nel 2018. Nello stesso anno viene pubblicato il secondo album, Secondo me. Nel 2019 firma la colonna sonora del film A Mano Disarmata di Claudio Bonivento. È attualmente impegnato nella scrittura del terzo album, anticipato dai primi estratti “Povera me” e “Francesca e Basta”.

FULVIO RISULEO

Fulvio Risuleo nasce a Roma nel 1991. Da bambino inizia a disegnare fumetti e subito dopo a girare piccoli cortometraggi. Con il cortometraggio Varicella, nel 2015 vince la Semaine de la critique al Festival di Cannes. Debutta nel lungometraggio con il film Guarda in alto; nel 2019 esce il suo secondo film Il colpo del cane e attualmente è in postproduzione il suo terzo lungo Notte Fantasma. Insieme al disegnatore Pronostico, ha realizzato il fumetto ‘Sniff’ e ‘Tango’, entrambi per Coconino Press. Come disegnatore ha realizzato i libri a fumetti: ‘L’idra indecisa’ e ‘Pixel’. È autore anche di cortometraggi, documentari, web serie, fumetti brevi e letteratura senza figure.