image AlfonsoBergamo mobile image AlfonsoBergamo tablet image AlfonsoBergamo desktop

AlfonsoBergamo

Alfonso Bergamo

(ITA, 1986) inizia dall’età di 14 anni a realizzare i primi cortometraggi autoprodotti. Dopo il liceo scientifico viene ammesso alla NUCT, dove segue il corso di Regia Cinematografica sotto la guida del regista di “Imago Mortis”  Stefano Bessoni. L’anno successivo frequenta il biennio presso l’ACT – Accademia del Cinema e della Televisione negli Studios di Cinecittà, ottenendo il diploma accademico di Filmmaker. Decide di approfondire gli studi alla Rome University of Fine Art (Accademia di Belle Arti – RUFA) dove si laurea nel 2013 con il massimo dei voti. La tesi di laurea sul regista Stanley Kubrick “Fotografare la fotografia della realtà” gli varrà il premio “Miglior Tesi 2010-2014” consegnatogli in Campidoglio. Nel 2011 firma la regia di The Labyrinth, cortometraggio realizzato in 72 ore per il National Film Challenge (The 48 Hour Film Project), con il quale si aggiudica quattro premi (Audience Award, Best Cinematography, Best Make-Up, Best Thriller/Suspense). Anche il cortometraggio La Differenza, realizzato per il 48h Film Project Rome 2015, vince il premio del pubblico. Nel 2013 dirige Vincent Riotta e Craig Peritz nel cortometraggio di diploma The Composition. Tender Eyes, girato in lingua inglese, è il suo esordio indipendente nell’ambito dei lungometraggi. Dirige successivamente Giancarlo Giannini, Franco Nero e Tony Sperandeo nel film Il Ragazzo della Giudecca. Il cortometraggio “IL SOFFIO”, girato nel 2020 durante il lockdown, verrà selezionato in oltre 40 festival internazionali. Nel 2021 firma la regia di “Lia Non Deve Morire” cortometraggio prodotto dalla GiKa Productions, distribuito da Prem1ere Film, con il quale vincerà il premio del pubblico al RiFF 2022 e il Premio Rainbow al SBFF 2022.

filmografia