image DuccioFORZANO mobile image DuccioFORZANO tablet image DuccioFORZANO desktop

DuccioFORZANO

Duccio FORZANO

Duccio Forzano, Genova 1960.

Inizia la sua carriera nel 1996 quando viene contattato da Claudio Baglioni per la realizzazione del videoclip Bolero. E’ la nascita di un sodalizio che vedrà Forzano dapprima alla regia dei videoclip e successivamente alla direzione televisiva dei suoi concerti. Nel 1996 esordisce in televisione come film-maker nel programma quotidiano “Verissimo” su Canale 5 e l’anno successivo ne diventa regista in studio. Nel 1998 collabora con Michele Santoro nel suo programma “Circus”.

L’esordio nel 2000 su Rai Uno avviene con lo show condotto da Giorgio Panariello “Torno Sabato”. Da quel momento è un crescendo di successi tra tv pubblica e privata. Duccio Forzano firma infatti le tre edizioni di Stasera pago io con Fiorello, Uno di Noi, Non facciamoci prendere dal panico con Gianni Morandi sulla Rai, mentre su Canale 5 sono sue due edizioni di “Scherzi a parte”.

Per undici anni (dal 2005 al 2016) alla regia di “Che tempo che fa” (Rai Tre). Forzano ha firmato la regia delle edizioni 2010, 2011 2013 e 2014 del “Festival di Sanremo”. Nel 2014 ha prodotto e girato per Ivano Fossati il dvd Decadancing Tour e l’omonimo videoclip, scritto e diretto Emergenza Veterinaria, un reality dedicato agli animali in pericolo, prodotto da Ballandi Entertainment su Sky Uno.

Ha seguito i concerti dei “Capitani Coraggiosi” Claudio Baglioni e Gianni Morandi al Foro Italico, firmando la regia del diario-racconto in diretta su Raiuno in ottobre e uno speciale di presentazione.

Nel 2016 è stato alla regia del talk “Politics” (Rai Tre), “Dieci Cose” (Rai Uno) del music game “Standing Ovation” (Rai Uno) e del programma d’intrattenimento culturale “Per un pugno di libri” (Rai Tre).

Alla fine del 2017 ha presenziato in regia per un nuovo programma Rai dal titolo “Celebration” e per l’evento Telethon.

Nel 2018 è di nuovo alla regia del “Festival di Sanremo” e del nuovo format “Sanremo Young”. Nell’ultimo trimestre dell’anno si cimenta con il concerto di Baglioni dall’Arena di Verona “Al Centro”, con il ritorno di “Portobello” in televisione, condotto da Antonella Clerici e con Sanremo Giovani, condotto da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, tutto su Raiuno.

Ad inizio 2019 replica il precedente anno con il “Festival di Sanremo” e con “Sanremo Young”.

Il 2019 continua con importanti successi: a maggio diventa direttore creativo di Loft, la nuova televisione de “il Fatto quotidiano”.

A ottobre va in onda su Raitre il reality “That’s amore – uomini e altri animali”, ideato e diretto da Forzano.

A novembre RaiUno propone tre puntate del nuovo programma “Una Storia da Cantare” in cui Forzano compare come regista ma anche tra gli autori. Il grande successo di pubblico promuove lo show in una nuova edizione a febbraio 2020 con quattro puntate. Il 31 Marzo su RaiUno, è autore, editor e regista del programma “Musica Che Unisce” a favore della raccolta fondi per la Protezione Civile nell’emergenza Covid-19. E’ autore del romanzo autobiografico Come Rocky Balboa, edito da Longanesi, uscito nel 2016.