La celebre location apre per la prima volta le sue porte a un artista pop per un’opera-concerto totale, tratta dall’omonimo e ultimo album di inediti dell’artista.
Lo spettacolo sarà disponibile dal 2 giugno su ITsART, il nuovo sipario digitale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on-demand, con contenuti disponibili in Italia e all’estero.
Roma, 5 maggio 2021 – Fenix Entertainemnt S.p.A, Società di produzione cinematografica e musicale quotata in Borsa sul nuovo segmento professionale AIM PRO Italia, comunica di aver prodotto lo spettacolo digitale “Claudio Baglioni: In questa storia che è la mia – dal Teatro dell’Opera di Roma” con Friends & Partners, società leader in Italia che opera nel settore della musica live e degli eventi, attraverso varie attività: concerti, sponsorship, multimedialità e produzioni televisive.
Il concerto-spettacolo, disponibile in streaming dal 2 giugno alle 21:00, sarà uno dei primi contenuti esclusivi di ITsART, il nuovo sipario digitale per teatro, musica, cinema, danza e ogni forma d’arte, live e on-demand, con contenuti disponibili in Italia e all’estero.
«Questo accordo ci entusiasma e ci riempie d’orgoglio – dichiara l’Amministratore Delegato della società Riccardo Di Pasquale – ci troviamo a collaborare con una società importante come Friends & Partners, per un progetto che celebra la carriera di Claudio Baglioni, volto e voce iconici della musica italiana nel nostro paese e nel mondo. Questo evento sarà sicuramente il primo di una lunga serie di collaborazioni. Inoltre la produzione di questo contenuto si sposa a pieno con la filosofia di Fenix, perché ci permette di coniugare musica, cinema, arte e intrattenimento, settori che noi presidiamo sia in campo produttivo che distributivo».
L’opera – concerto, tratta dall’ultimo disco omonimo che ha già raggiunto più di 4 milioni di streaming e oltre 60mila copie tra cd e vinili, riprende – estendendola – l’idea wagneriana di opera d’arte totale. Arte totale in un intero teatro, che finisce, però, col rivelare un’estetica cinematografica, tanto da trasformare “In questa storia che è la mia” in un inedito FilmOpera. Come accade nella cinematografia, infatti, le diverse scene di questo straordinario atto unico (scene rese ancora più suggestive dal ricorso ad effetti di luce e soluzioni illuminotecniche che normalmente non si vedono nei teatri di tradizione all’italiana) sono state riprese da diversi punti di vista – attraverso un incalzante ed emozionante uso di campi e controcampi – in modo da unire al lirismo fisico del teatro, la magia metafisica del cinema.
Artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, rock-band, vocalist, danzatori, performer e acrobati (188 artisti e musicisti) animano ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione.
Lo spettacolo – della durata di novanta minuti – si apre con un monologo evocativo e rapsodico – scritto da Claudio Baglioni e interpretato da Pierfrancesco Favino – e un preludio danzato affidato all’étoile Eleonora Abbagnato.
La direzione di orchestra e coro è di Danilo Minotti, mentre la direzione della band di Baglioni è, ancora una volta, affidata a Paolo Gianolio, che ha firmato gli arrangiamenti e le orchestrazioni di nove dei quattordici brani dell’album. Gli arrangiamenti degli altri sette brani portano, invece, la firma di Celso Valli. I contributi solistici sono di Giancarlo Ciminelli, Alessandro Tomei, Roberto Pagani, Danilo Rea e Giovanni Baglioni, che eseguirà la suite finale dell’album.
“IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA” è prodotto da Friends & Partners S.p.A e Fenix Entertainment S.p.A. La regia teatrale è di Giuliano Peparini; la regia televisiva, di Luigi Antonini.
Sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita sulle principali piattaforme di ticketing dalle ore 11 del giorno 6 maggio.
Questa produzione, inoltre, sarà la prima di una serie di collaborazioni analoghe che vedranno Fenix e Friends & Partners coprodurre concerti esclusivi in location meravigliose del nostro patrimonio artistico italiano.
Riguardo Fenix Entertainment:
Giovane ma già affermata nel settore audiovisivo avendo vinto numerosi premi nazionali, Fenix Entertainment è una società di produzione e distribuzione di contenuti cinematografici, televisivi e musicali, che si caratterizza per essere presente in tutta la catena del valore: dalla scelta dei soggetti, alla sceneggiatura, alla produzione/co-produzione/post-produzione, alla distribuzione. Lo sfruttamento delle opere successivo alla post-produzione avviene attraverso i tradizionali canali (cinema, free TV, Home Video) e si estende alle più innovative piattaforme di Video On Demand.